Prove più che positive per la Scuderia Apulia Corse al Reventino

perillo

Si sono disputate oggi, sabato 29 aprile, le prove della tappa inaugurale del CIVM, la 19° Cronoscalata del Reventino, affrontate con ben 13 vetture al via dalla Scuderia Apulia Corse.

Il giovane Nicola Annese, su Fiat 126 di Gr.2/700, dopo una prima manche di prova non esaltante ha rotto gli indugi nella seconda, conquistando il secondo posto di classe, a soli 7 decimi dal primo classificato Antonio Cavaliere, e candidandosi al podio per la gara di domani.

Prove in progressione, in classe RS1,15 per Daniele Palermo, che al volante della Fiat Seicento SP ha migliorato il suo rilevamento cronometrico di 10 secondi tra la prima e la seconda salita di prova, concludendo al settimo posto di classe.

Fortune alterne per i due driver Apulia in classe RS 1.6. Infatti mentre Riccardo Martelli ha fatto registrare il secondo miglior tempo di giornata, ottenendo il primo posto in Prova 1, il giovane Carlo Mancini è incappato in un fuoripista in Prova 2 che lo ha costretto al ritiro. I meccanici e il Team proveranno a rimettere a posto la sua Citroen Saxò VTS per consentirgli di disputare la gara di domani.

Ha conquistato il miglior crono nella combattutissima classe RS2.0 il veloce Francesco Perillo, al volante della sua Renault Clio RS dimostrando di essersi adattato subito ai nuovi pneumatici slick.

In classe N-1400 Giuseppe Martelli si è piazzato in quarta posizione, migliorandosi ad ogni salita, rendendolo fiducioso per la gara.

Nel Gruppo Produzione S 2.0 i due alfieri Apulia Martino Sisto e Vito Livrano hanno ottenuto rispettivamente il primo e il secondo miglior rilevamento cronometrico, con Livrano più veloce nella prima manche, e autore di un testacoda nella seconda e Sisto che nella seconda ha migliorato il suo crono, precedendo di appena un secondo il compagno di team.

Saverio Caporaso in Gruppo Produzione Evo ha ottenuto in scioltezza il miglior rilevamento cronometrico, al volante della potente Ford Sierra Cosworth.

In Gruppo E1-Italia, classe 2000, si è registrato il ritiro per il driver di Martina Franca Vito Tagliente, per un problema tecnico alla sua Honda Civic Type R. L’impossibilità di riparare la vettura in loco ha imposto al veloce driver Apulia l’assenza dalla gara di domani.

Sempre in Gruppo E1-Italia, ma di classe 1.6T, Angelo Cardone è stato afflitto da problemi d’assetto alla sua Renault R5 Turbo, mentre il presidente della scuderia Vito Micoli è stato autore di due salite esemplari, che gli hanno permesso di conquistare il primo posto di classe e il secondo assoluto di gruppo alle spalle per appena 1,31 secondi della Lancia Delta di classe oltre 3000 di Sbrollini.

Domani la gara avrà inizio alle ore 9:30.

Ufficio Stampa Scuderia Apulia Corse