Il 2017 di Teo Furleo sarà sempre su Peugeot ma in RS 1.6

DSC_7982

Dopo un 2016 da incorniciare, che l’ha visto vincere la coppa di classe RS1.4 sia nel CIVM sia nel TIVM Sud, Teo Furleo si appresta ad affrontare la stagione motoristica ormai alle porte pianificando una nuova sfida, il passaggio alle più performanti RS1.6 alla guida di una Peugeot 106.

Il 2016 è stato un anno particolare per me, mi ha cambiato – ci confida il pilota fasanese – perché ho attraversato tutte le fasi dell’animo umano… dai momenti di disperazione e dolore dovuti al mio terribile incidente di febbraio (esplosione di una bomba carta in uno stadio, N.d.R.), quando ho rischiato di perdere la mano destra, alla lotta e il coraggio per la dura riabilitazione, non solo fisica, alla gioia di rientrare in un’auto da competizione, passando dal momento in cui mi sono reso conto di poter ancora competere per la vittoria, fino alla conquista di questo titolo. In quest’anno particolare ho avuto forte la sensazione di quanto la famiglia e gli amici mi vogliono bene e grazie a loro se la strada verso la guarigione è stata affrontata in maniera rapida e decisa.

DSC_6127
Non dimenticherò mai le emozioni che ho provato a Morano, quando finalmente i medici, anche se un po’ titubanti, mi hanno autorizzato a rimettermi in auto, ed ho potuto ricominciare a gareggiare. Da lì in poi, la lotta con i miei rivali mi ha caricato positivamente, fino ad arrivare a Pedavena a poter conquistare la Coppa di Classe RS1.4.
Ora, dopo aver fatto una stagione completa nel CIVM, mi sento di poter tentare il cambio di categoria passando alla più potente Peugeot 106 1.6 di classe RS1.6.
Ho deciso di tentare questa nuova avventura cambiando vettura e team, passando alla Scuderia Gretaracing del presidente Vito Guarini, con cui ho, da molto tempo, un rapporto di amicizia molto stretta. Nel team ci sarà anche il mio amico, nonché recordman di classe RS1.6 Ciccio Savoia, da cui spero di ricevere consigli utili su come assettare e guidare la mia nuova vettura. Il mio obiettivo principale è cercare di bissare il successo dello scorso anno, anche se la vettura è più performante e anche più impegnativa fisicamente. Come al mio solito, correrò nel massimo rispetto dei miei avversari, però non temo nessuno in particolare, spero solo di riuscire ad adattarmi velocemente alla nuova vettura e che la non completa funzionalità della mano non crei problemi, date le maggiori sollecitazioni che il 1.6 comporta. Inoltre quest’anno il regolamento prevede che le Racing Start montino gomme Slick invece delle stradali, quindi le prestazioni aumenteranno…  Anche in questa avventura avrò al mio fianco il fido Angelo Di Luccio che mi seguirà sui campi di gara, fornendomi l’assistenza tecnica necessaria.

DSC_8637
La vettura è ancora in fase di allestimento, e spero sinceramente di riuscire a fare alcuni test in pista prima dell’inizio del campionato previsto per fine aprile al Reventino.
Ancora non ho il budget completo per affrontare tutto il CIVM, ma sicuramente disputerò tutte le gare del centro-sud, e se riuscirò a coprire il budget, ho voglia di confrontarmi anche con i piloti rivali del nord!
Mi sento in dovere di ringraziare tutti quelli che nel 2016 mi sono stati vicini ed hanno reso possibile questa mia impresa, a partire dal mio fratellino Ivan Pezzolla, ad Angelo Di Luccio, alla mia vecchia scuderia Vesuvio nella persona del presidente Valentino Acampora, a Donato Cassone per il suo supporto e a tutti gli amici che mi hanno seguito e incitato sui campi di gara e da casa… GRAZIE a tutti voi!”

Non ci resta che aspettare il Reventino per vedere “l’uomo dei 1000 selfi” nuovamente in gara, questa volta su di una potente Peugeot 106 1.6